Sanificazione dell’aria,
ispezione e pulizia canali

 

Arcobaleno Multiservice esegue in tutta Italia, da oltre 20 anni, interventi di pulizia e sanificazione degli impianti di aria condizionata di: edifici residenziali ed uffici, ospedali, centri commerciali, sale cinematografiche, strutture alberghiere, mense e ristoranti, istituti scolastici ed università, palestre e piscine, stazioni e mezzi di trasporto (treni, navi, aerei). Arcobaleno Multiservice ha ottenuto tutte le principali certificazioni nel settore della manutenzione e pulizia degli impianti aeraulici, HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), ed in generale di tutti gli impianti di trattamento dell’aria (UTA).

Sanificazione dell’aria,
pulizia e manutenzione canali

 

Arcobaleno Multiservice esegue a Milano e in tutta la Lombardia, da oltre 20 anni, interventi di pulizia e sanificazione degli impianti di aria condizionata di: edifici residenziali ed uffici, ospedali, centri commerciali, sale cinematografiche, strutture alberghiere, mense e ristoranti, istituti scolastici ed università, palestre e piscine, stazioni e mezzi di trasporto (treni, navi, aerei).
Arcobaleno Multiservice ha ottenuto tutte le principali certificazioni nel settore della manutenzione e pulizia degli impianti aeraulici, HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), ed in generale di tutti gli impianti di trattamento dell’aria (UTA).

Interno della conduttura dell'aria prima della sanificazione

Gli interventi di sanificazione prevedono:

 

1 – Analisi e videoispezione

 

Le fasi per effettuare una analisi completa dell’impianto e redigere una relazione completa sono:

  • Sopralluogo accurato dei luoghi d’intervento, ai fini della migliore cantierizzazione possibile.
  • Acquisizione di documenti e/o tavole progettuali per un migliore inquadramento planoaltimetrico dello sviluppo delle condotte e delle macchine asservite.
  • Videoispezione accurata, eseguita inserendo all’interno dei canali, una microcamera collegata ad un monitor e ad un videoregistratore.
Addetto Arcobaleno Multiservice che sanifica una conduttura dell'aria

2 –Prelievi e test di analisi

 

  • Prelievo di campioni di materiale e di aria presenti all’interno delle condotte sulle quali effettuare analisi microbiologiche, necessarie per tarare correttamente il successivo intervento di sanificazione.
  • Test gravimetrico per verificare le quantità di polveri depositate sulle superfici piane dei condotti.
Interno della conduttura dell'aria durante la sanificazione

3 – Attività di pulizia e sanificazione

Completa rimozione e aspirazione delle polveri, muffe e batteri presenti negli impianti, e successiva disinfezione chimica di tutte le componenti dell’impianto: Unità di Trattamento dell’Aria (UTA), Split, condotti, filtri, estrattori e scambiatori dell’aria, valvole, canalizzazioni di mandata, ripresa, estrazione.

Piastra di Petri con batteri

4 – Test di controllo di qualità dell’aria

Dopo la pulizia, viene effettuato un prelievo di campioni sui quali verificare, tramite analisi microbiologiche, la riuscita dell’intervento completato.

Interno della conduttura dell'aria dopo la sanificazione

5 – Rilascio relazione e certificato di intervento

A conclusione dell’intervento, i tecnici di Arcobaleno Multiservice rilasciano una relazione tecnica con certificazione di sanificazione dell’impianto aeraulico e la descrizione dei lavori eseguiti, corredata dalle analisi di laboratorio effettuate sui campioni, prima e dopo l’intervento.

Loghi certificazioni e associazioni

Standard qualitativi e certificazioni

 

Arcobaleno Multiservice opera secondo le linee guida nazionali Italiane ed Europee ed i più aggiornati standard qualitativi ACR 2013, lo standard americano NADCA (National Air Duct CleanersAssociation) per la valutazione, la pulizia ed il ripristino degli  impianti HVAC. Attraverso gli standard ACR, Arcobaleno Multiservice valuta la pulizia di tutte le componenti degli impianti, determina la necessità di pulire, il tipo di pulizia ed il ripristino degli impianti fino ad un livello di pulizia verificabile. Tutte le procedure di pulizia e ripristino attuate da Arcobaleno Multiservice seguono precisi standard qualitativi, e sono eseguite con le migliori apparecchiature, adatte ad ogni tipo di impianto.

Prevenire i rischi connessi
all’esposizione ad aria malsana

 

L’ accumulo di polveri e microrganismi, nelle condotte degli impianti di climatizzazione è un problema spesso sottovalutato. La formazione, negli impianti di trattamento dell’aria, di colonie batteriche (ad es. la legionella) e fungine (micotiche) rende l’aria che respiriamo nociva per la salute. La prevenzione, e quindi la corretta ispezione, pulizia e sanificazione degli impianti aeraulici è l’unico modo di non correre rischi. Inoltre, la cura degli impianti sui luoghi di lavoro è un preciso adempimento posto in capo al Datore di Lavoro (v. D. Lgs. 81/2008).

Monitor per videoispezioni

Dalle videoispezioni alle analisi, alla sanificazione programmata

 

I servizi di videoispezione, la raccolta e l’analisi dei campioni raccolti, sono attività primarie per determinare lo stato di salute di ogni impianto e delle canalizzazioni di aria e acqua. Una volta ristabiliti i livelli di pulizia e disinfezione ottimali degli impianti, è altrettanto importante monitorare il nuovo accumulo di particolato e di contaminazione microbica e determinare un corretto programma temporale di sanificazione. Alla fine di ogni intervento di pulizia, viene rilasciata una relazione tecnica con certificazione della sanificazione degli impianti.

Secondo le linee guida internazionali è raccomandato che ogni edificio servito da un sistema di trattamento dell’aria venga sottoposto ad una ispezione programmata sullo stato di pulizia, secondo la seguente tabella:

Classificazione edificioUTACanali
Industriale1 anno1 anno
Residenziale1 anno2 anni
Commerciale1 anno2 anni
Ospedali1 anno1 anno
Trasporti1 anno2 anni