A.I.I.S.A. (ASSOCIAZIONE ITALIANA IGIENISTI SISTEMI AERAULICI) nasce nell’aprile del 2004 attraverso la collaborazione tra alcune aziende del settore che condividono la volontà di operare ai più alti livelli di qualità, nel campo dell’ ispezione, manutenzione e bonifica dei sistemi aeraulici. Il primo obiettivo di A.I.I.S.A. è quello di divulgare la conoscenza tecnica posta alla base delle procedure più innovative operanti nel proprio campo di azione, mettendole al servizio di Aziende, Istituzioni Pubbliche ed Associazioni operanti in settori paralleli. A.I.I.S.A. ha vincoli cooperativi con NADCA (National Air Duct Cleaners Association).
Come leader globale per la difesa del settore e come risorsa riconosciuta per informazioni affidabili, la National Air Duct Cleaners Association (NADCA) è univocamente qualificata per fornire una guida per il consumatore e per le aziende relativamente alle migliori procedure per l’ispezione, la manutenzione ed il ripristino dei sistemi HVAC.
Le problematiche legate alla qualità dell’aria che quotidianamente respiriamo stanno assumendo valenza sempre maggiore. In tale ottica, chiaramente, l’attenzione è rivolta anche agli ambienti di lavoro, sia a tutela dei dipendenti stessi, sia a garanzia delle prestazioni professionali ed attività in essi svolte. L’accumulo di batteri e specie fungine che proliferano nei filtri e condotti dell’aria dentro i sistemi di aria condizionata sono la prima causa di inquinamento dell’aria interna. Questi microrganismi si frammentano in piccolissime particelle che sono chiamate nel complesso Polveri Macromolecolari Organiche (MOD).
Le MOD compromettono la qualità dell’aria degli edifici e possono condurre ad una serie di disturbi che includono allergie e problemi respiratori accompagnati da bassa soglia di irritazione della pelle, emicranie ed affaticamento. Arcobaleno Multiservice è in grado di svolgere le analisi necessarie ed individuare le cause delle allergie e dei problemi di salute misurando la qualità dell’aria interna.
Gli impianti dell’aria condizionata, domestici, commerciali ed industriale agiscono come “polmoni” dell’edificio e devono essere mantenuti puliti non solo per rinfrescare l’aria, ma soprattutto per l’igiene.
Nel tempo, agenti contaminanti come detriti, polvere, fibre di vestiti, tende e tappeti, pollini, residui di tabacco e molto altro si accumula nei condotti e nelle serpentine dei condizionatori, con il risultato della crescita di bio-film, muffe e batteri come la Legionella, ben nota come grave causa di patologie respiratorie e attacchi d’asma. Arcobaleno Multiservice pulisce il sistema completo delle condotte dell’aria condizionata secondo i più recenti standard NADCA ACR, i protocolli operativi AIISA e le Linee Guida e normative Nazionali Italiane ed Europee. Lo standard prodotto da NADCA (National Air Duct Cleaners Association) è utilizzato in tutto il mondo per assicurare che i sistemi siano professionalmente ripuliti. Le Linee Guida Italiane sono state stilate per adattarsi ai maggiori Standard Europei.
Si raccomanda che il sistema HVAC sia pulito ogni volta che l’ispezione sulla pulizia medesima indichi che ci sia un significativo accumulo di particolato o di contaminazione microbica. Si raccomanda la pulizia anche quando la funzionalità dei componenti del sistema HVAC fosse compromessa a causa di un aumento della contaminazione. Tale operazione di pulizia deve essere effettuata anche dopo la costruzione o la ristrutturazione di un impianto di condizionamento. Ogni edificio servito da un sistema di trattamento dell’aria deve essere sottoposto ad una ispezione programmata sullo stato di pulizia, secondo la seguente tabella:
Edificio | UTA | Canali | |
Industriale | 1 anno | 1 anno | |
Residenziale | 1 anno | 2 anni | |
Commerciale | 1 anno | 2 anni | |
Ospedali | 1 anno | 1 anno | |
Navale / treni | 1 anno | 2 anni |
Si tratta di un batterio gram-negativo aerobio di cui sono state identificate più di 50 specie, suddivise in 71 sierogruppi. Quella più pericolosa, a cui sono stati collegati circa il 90% dei casi di legionellosi, è quella Pneumophila. Da molti anni si sente parlare di questo problema, e la nostra azienda organizza seminari tecnici specifici per sensibilizzare e promuovere la prevenzione nelle strutture a rischio.
La legionellosi
La legionellosi è la malattia correlata al batterio della Legionella.
Questa può presentarsi in 3 forme distinte:
È necessario sottoporre il paziente a specifiche analisi per valutare la forma della patologia.
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi, a cura del Ministero Italiano della salute.
Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, il documento intende riunire, aggiornare e integrare tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative: ‘Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi’, pubblicate in G.U. del 5 maggio 2000; “Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali” e “Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi” (G.U. n 28 del 4 Febbraio 2005 e G.U. n 29 del 5 Febbraio 2005).
Le linee guida sono state aggiornate alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, con l’ausilio tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità e di figure istituzionali esperte del settore.
Normativa Europea UNI-EN-15780. La presente norma europea specifica i requisiti generali e le
procedure necessarie nella valutazione e nel mantenimento della pulizia nei condotti di ventilazione, inclusi:
– la classificazione della qualità della pulizia;
– come valutare la necessità di pulizia (visualizzazione, misure);
– la frequenza del controllo (guida generale): guida del sistema di ispezioni in conformità alle UNI EN 15239 e UNI EN 15240, se rilevante;
– scelta del metodo di pulizia, per essere in linea con la consegna della documentazione secondo la UNI EN 12599;
– come valutare i risultati della pulizia.